Domande? 089-751487
ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA
FUNZIONIGRAMMA
Rappresentazione grafica della struttura organizzativa

ORGANIGRAMMA
Personale docente
Scuola dell’Infanzia |
||
1 |
Verde Giuseppina |
Posto comune |
2 |
Greco Teresa |
Posto comune |
3 |
Salvatore Filomena |
Posto comune |
4 |
Piccininno Roberta |
Posto comune |
5 |
Karimi Sohrab |
Posto comune |
6 |
De Simone Patrizia |
Posto comune |
7 |
Russo Monica |
Sostegno |
8 |
Parisi Maria |
Religione |
9 |
Patrone Alessandra |
Religione |
Scuola Primaria |
||
1 |
Sellitto Maria Teresa |
Posto comune |
2 |
Sauro Nicolina |
Posto comune |
3 |
Napolano Adelinda |
Posto comune |
4 |
Orofino Emilia |
Posto comune |
5 |
Nigro Antonella |
Posto comune |
6 |
Di Filippo Anna Maria |
Posto comune |
7 |
De Dominicis Deborah |
Posto comune |
8 |
De Robertis Paola |
Sostegno |
9 |
De Falco Maria |
Sostegno |
10 |
Gaudiano Liliana |
Religione |
Scuola Secondaria di Primo Grado |
||
1 |
Cosimato Anna |
LETTERE |
2 |
Pagano Patrizia |
LETTERE |
3 |
Gorga Maria Antonietta |
LETTERE |
4 |
Balletta Veronica |
LETTERE |
5 |
Fragale Maria |
LETTERE |
6 |
Pastena Antonietta |
LETTERE |
7 |
De Cicco Giuseppina |
LETTERE |
8 |
Saggese Amelia |
LETTERE |
9 |
Brenca Lidia |
LETTERE |
10 |
Vitolo Carmela |
LETTERE |
11 |
D'Amato Anna Maria |
LETTERE |
12 |
Nigro Annamaria |
LETTERE |
13 |
D’Ambrosio Rosa |
LETTERE |
14 |
Del Guercio Nives |
LETTERE |
15 |
Moscariello Maurizio |
LETTERE |
16 |
D’Arienzo Marina |
LETTERE |
17 |
Rubino Daniela |
LETTERE |
18 |
Bruno Anna |
MATEMATICA |
19 |
D’Acunzi Adriana |
MATEMATICA |
20 |
Imbimbo Anna |
MATEMATICA |
21 |
Buccheri Germana |
MATEMATICA |
22 |
Romano Assunta |
MATEMATICA |
23 |
Orrico Teresa |
MATEMATICA |
24 |
Capra Francesca |
MATEMATICA |
25 |
Mancino Rita Raffaella |
MATEMATICA |
26 |
Giordano Rachele Maria |
MATEMATICA |
27 |
Barone Pasquale |
MATEMATICA |
28 |
Mazzarella Fortunata |
LINGUA INGLESE |
29 |
Pepe Giuliana |
LINGUA INGLESE |
30 |
Corrivetti Emilia |
LINGUA INGLESE |
31 |
Bagnato Daniela |
LINGUA INGLESE |
32 |
Rinaldi Vincenza |
LINGUA INGLESE |
33 |
D’Amato Anna |
LINGUA INGLESE |
34 |
Andreoli Carmela |
LINGUA FRANCESE |
35 |
Milano Carmela |
LINGUA SPAGNOLA |
36 |
Ferri Federica |
LINGUA SPAGNOLA |
37 |
Speranza Paolo |
TECNOLOGIA |
38 |
Fattorusso Giovanni |
TECNOLOGIA |
39 |
Leo Paolo |
TECNOLOGIA |
40 |
Paparella Arianna |
TECNOLOGIA |
41 |
Facenda Michele |
ARTE |
42 |
Oliva Sonia |
ARTE |
43 |
D’Amato Angelo |
ARTE |
44 |
Barbato Rodolfo |
ARTE |
45 |
Bilotta Emilio |
ARTE |
46 |
Del Giudice Marina |
ARTE |
47 |
Petrosino Giovanna |
MUSICA |
48 |
D’Argenio Concetta |
MUSICA |
49 |
Grasselli Emma |
MUSICA |
50 |
De Marco Antonella |
MUSICA |
51 |
Alviggi Maurizio |
SCIENZE MOTORIE |
52 |
Morabito Annalisa |
SCIENZE MOTORIE |
53 |
Capuano Giuseppe |
SCIENZE MOTORIE |
54 |
Iavarone Lucia |
RELIGIONE |
55 |
Senese Angela Silvana |
RELIGIONE |
56 |
Supino Giovanna |
RELIGIONE |
57 |
Rufrano Maria Natalia |
SOSTEGNO |
58 |
Spagnulo Giuditta |
SOSTEGNO |
59 |
Ventura Anna |
SOSTEGNO |
60 |
De Rosa Maria Rosaria |
SOSTEGNO |
61 |
Tisi Rosanna |
SOSTEGNO |
62 |
Rufolo Anna |
SOSTEGNO |
63 |
Vecchi Annetta |
SOSTEGNO |
64 |
Greco Patrizia |
SOSTEGNO |
65 |
Alfinito Rosa |
PIANOFORTE |
66 |
Petroli Anna |
PIANOFORTE |
67 |
Maresca Luigi Angelo |
PIANOFORTE |
68 |
Carrus Giuseppe |
VIOLINO |
69 |
Ragone Anna |
VIOLINO |
70 |
Galibardi Raffaello |
VIOLINO |
71 |
Ciriaco Francesco |
CHITARRA |
72 |
Criscuolo Matteo |
CHITARRA |
73 |
De Chiara Cinzia |
VIOLONCELLO |
74 |
Scala Giuseppe |
FAGOTTO |
75 |
Del Regno Raffaele |
PERCUSSIONI |
76 |
De Giacomo Nicola |
SASSOFONO |
77 |
Del Galdo Matteo |
CLARINETTO |
78 |
Proto Antonio |
CORNO |
79 |
Vitale Antonio |
TROMBA |
80 |
Russo Pietro |
FLAUTO |
81 |
Merlino Lia |
OBOE |
Il funzionigramma è la mappa di tutte le posizioni necessarie per rendere operativo il modello organizzativo dell’istituto, cioè l’insieme di tutti i processi gestionali che assicurano il funzionamento della scuola, la sua efficacia, l’efficienza e la trasparenza amministrativa, gestionale e didattica. Esso assicura una visione organica delle attività svolte dai singoli in una prospettiva di sistema, dove il lavoro di ognuno è finalizzato ad un obiettivo comune che consiste nella realizzazione della mission organizzativa.
Dirigente scolastico |
Prof.ssa Concetta Carrozzo |
Garantisce un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, assicurando il buon andamento del sistema scolastico.
Svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. |
AREA DELLA DIRIGENZA |
||
RUOLO |
NOMINATIVO |
FUNZIONI E COMPITI |
Primo collaboratore |
Prof. Raffaello Galibardi |
Sostituzione della D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi, con delega alla firma degli atti; collaborazione al coordinamento delle attività previste nell’Istituto; coordinamento, assieme alla Dirigente Scolastica, delle Funzioni Strumentali; verifica e cura della documentazione delle iniziative svolte; responsabile, assieme al D.S., della sicurezza relativa ai locali scolastici; rapporti con le Amministrazioni comunali, gli Enti e le Associazioni del Territorio (previa delega del D.S.); controllo del rispetto degli orari di servizio dei docenti; sostituzione dei docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità; controllo firme docenti alle attività collegiali programmate; controllo del rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc.); comunicazione con le famiglie; custodia dei registri dei verbali del Collegio dei docenti e dei consigli di classe; cura della diffusione degli avvisi del dirigente e verifica della relativa presa visione; partecipazione alle riunioni di staff; supporto al lavoro del D.S.; vigilanza sulla sicurezza, pulizia dell’istituto, controllo della segnaletica, affissioni all’albo di regolamenti, piani di evacuazione, ecc.; verifica dell’orario didattico; coordinamento insieme alla Referente del lavoro di indagine INVALSI; coordinamento ed organizzazione dei progetti PON; coordinamento ed organizzazione sito Web della scuola; delega alla gestione della piattaforma PON FSE; coordinamento delle attività curriculari ed extracurriculari delle classi ad indirizzo musicale.
|
Secondo collaboratore |
Prof.ssa Rosanna Tisi |
Sostituzione della D.S. in assenza del docente Vicario; collaborazione al coordinamento delle attività previste nell’Istituto; coordinamento, assieme alla D.S., delle Funzioni Strumentali; partecipazione alle riunioni di staff; raccolta della documentazione e stesura dei verbali degli incontri di staff; collaborazione con il Dirigente e il Docente Vicario nelle sostituzioni giornaliere dei docenti assenti; controllo del rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc.); controllo del rispetto degli orari di servizio dei docenti; concessione permessi brevi, nei termini previsti dalla normativa, con tenuta di registro e cura del relativo recupero secondo necessità della scuola; cura della comunicazione e pubblicizzazione esterna; contatti con le famiglie; delega a redigere avvisi docenti – alunni su argomenti specifici; segnalazioni alla D.S. di situazioni che arrecano disservizio ed eventuali problematiche riguardo alla sicurezza e privacy; assunzioni di iniziative urgenti in caso di emergenza per tutelare la sicurezza e l’incolumità di alunni e personale; cura della raccolta delle adesioni del personale alla partecipazione di assemblee sindacali e scioperi e relativa informazione alla segreteria; coordinamento attività curriculari ed extracurriculari; organizzazione e coordinamento corsi di recupero; coordinamento uscite didattiche.
|
F. S. Area 1
Gestione e coordinamento delle attività del PTOF
|
Docente Anna Maria Di Filippo (scuola primaria e infanzia)
Prof.ssa Patrizia Pagano (scuola sec. primo grado) |
· Responsabile PdM – RAV · Coordinamento e monitoraggio delle attività aggiuntive curriculari ed extracurriculari d’intesa con i coordinatori di classe e lo staff della Dirigente · Monitoraggio esiti alunni prove strutturate di tutte le discipline · Monitoraggio esiti alunni a distanza |
F. S. Area 2
Gestione della comunicazione. Organizzazione eventi. Rapporti con il territorio
|
Prof.ssa Cinzia De Chiara |
· Analisi e divulgazione delle proposte culturali che pervengono a scuola in cooperazione con la FS Area 4/A |
F. S. Area 3
Sostegno al lavoro dei docenti
|
Prof. Scala Giuseppe |
|
F. S. Area 4
Sostegno agli studenti – Continuità
|
Prof.ssa Rachele Giordano
|
· Coordinamento Continuità educativa · Coordinamento progetti d’intesa con la Scuola Primaria · Coordinamento partecipazione degli studenti a concorsi e a Manifestazioni culturali · Analisi e divulgazione delle proposte culturali che pervengono a scuola in cooperazione con la FS Area 2 |
F. S. Area 5
Sostegno agli studenti – Orientamento
|
Prof.ssa Teresa Orrico |
· Organizzazione dell’accoglienza degli alunni stranieri · Raccordo con i servizi di prevenzione del disagio infantile o giovanile · Coordinamento delle attività di recupero, potenziamento e integrazione educativa d’intesa con il GLI (Gruppo di lavoro inclusività) · Coordinamento e monitoraggio dei progetti indirizzati alla valorizzazione delle eccellenze · Coordinamento delle attività di orientamento a conclusione del ciclo di studi · Rapporti con le scuole secondarie di II grado · Analisi dei bisogni formativi del territorio in cooperazione con la FS Area 2 · Rapporti con Enti e Associazioni in relazione a progetti Legalità, bullismo ecc.)
|
F. S. Area 6
Documenta- zione educativa, valutazione e utilizzo didattico delle tecnologie informatiche e multimediali |
Prof. D’Amato Angelo |
· Scaricamento e caricamento su PC e Tablet di software ad uso didattico · Autovalutazione: rendicontazione e cura dei monitoraggi per la pubblicazione sul sito web |
Referenti dei plessi |
Docente Giuseppina Verde (scuola dell’infanzia)
Docente Emilia Orofino (scuola primaria) |
coordinamento didattico – educativo delle attività del PTOF
|
AREA EDUCATIVO – DIDATTICA |
||
Collegio dei docenti |
Tutti i docenti |
E' composto da tutti i docenti in servizio nell'Istituto. Viene convocato dal Capo di Istituto che presiede le sedute affiancato da un segretario scelto tra i docenti collaboratori. Esso delibera in materia di funzionamento didattico e in particolare: • forma le commissioni di lavoro operanti nell'Istituto • elabora o aggiorna il Piano dell'offerta formativa • designa i docenti responsabili di Funzioni Strumentali • elegge il comitato di valutazione • propone i criteri per la formazione delle classi • indica i criteri per la formulazione dell'orario delle lezioni • adotta i libri di testo • esamina l'andamento complessivo dell'azione didattica • propone l'adozione di progetti e percorsi educativi e didattici • propone iniziative di sperimentazione • promuove forme di aggiornamento per i docenti. |
Consiglio d’Istituto |
D.S. Docenti: Galibardi R., Scala G., Leo P., Piccininno R., Napolano A., Giordano R., De Chiara C., Pagano P. Rappresentanti ATA: Annunziata S. e De Sio I. Genitori: Rosolia A., Baldi M., Quaranta M., Parisi I., De Piano D., Landi C., Aliberti G. e Alviggi M. |
Il Consiglio d’Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola. Esso delibera il programma annuale e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. In particolare il Consiglio d’Istituto adotta il Piano dell'offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti. Inoltre indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo dell'istituto, stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. |
N.I.V. (Nucleo interno di valutazione) e Gruppo di Miglioramento |
Proff. Pagano, Moscariello, Orrico, Bruno A, Bagnato, Mancini e De Dominicis; |
· Elabora il PdM · Monitora lo sviluppo delle azioni intraprese in relazione agli obiettivi di processo · Formula/realizza proposte migliorative |
Responsabili Ptof – RAV – PdM |
Prof.sse Pagano – Di Filippo |
· Aggiornamento Ptof e RAV e PdM
|
Coordinatori dipartimenti disciplinari |
Lettere: V Balletta Matematica: Buccheri Lingue straniere: G. Pepe Tecnologia: Leo P. Musica: Petrosino Arte: D’Amato Sc. Motorie: Alviggi Sostegno: R. Tisi Strumento: R. Alfinito |
· Favoriscono l’intesa per progettazione, somministrazione e valutazione di prove comuni in classi parallele · Adottano criteri comuni di comportamento nella relazione docente/alunno · Scelgono i libri di testo secondo criteri condivisi · Favoriscono il confronto sia tra i docenti della stessa disciplina sia con i docenti degli altri dipartimenti |
Coordinatori Consigli di interclasse, intersezione e classe |
Infanzia Verde G. Primaria Orofino E. 1A Bruno 1B D’Acunzi 1C Imbimbo 1D Buccheri 1E D’Arienzo 1F Romano 1G Capra 1H Mancino 1I Barone 2A Oliva 2B Andreoli 2C Rinaldi 2D D’Amato Anna 2E Orrico 2F Vitolo 2G Del Guercio 2H Pastena 2I Giordano 2L Gorga 3A Moscariello 3B De Cicco 3C Pagano 3D Ferri 3E D’Ambrosio 3F Corrivetti 3G Corrivetti 3H Balletta 3 I Bagnato |
· Coordinare l’attività didattica del Consigli, la valutazione iniziale e quadrimestrale secondo i criteri stabiliti · Raccogliere e consegnare in Presidenza la documentazione programmatica delle classi coordinate · Verbalizzare le riunioni dei consigli · Controllare il registro delle assenze degli alunni e provvedere a comunicare alle famiglie eventuali assenze o ritardi o uscite anticipate ricorrenti che potrebbero incidere sull’adempimento dell’obbligo scolastico · Gestire i rapporti con le famiglie · Coordinare lo svolgimento di visite guidate e uscite didattiche e lo svolgimento di attività integrative ed extracurricolari · Promuovere le iniziative formative per la classe aggiuntive al curricolo e strategie inclusive per gli alunni svantaggiati e/o BES · Coordinare la partecipazione degli alunni a iniziative culturali, concorsi, progetti finanziati dal FSE o da enti territoriali · Favorire le relazioni all’interno del gruppo; vigilare sul buon andamento delle attività didattiche e sul comportamento degli alunni · Rapportarsi al Dirigente scolastico, al team delle F.S., ai vari referenti, secondo le necessità.
|
Referente Educazione Civica |
prof.ssa Daniela Rubino
|
· Coordinamento delle attività di progettazione, organizzazione, attuazione delle attività di Educazione Civica
|
Coordinatori di educazione civica
|
Coordintori: Verde Giuseppina scuola dell’infanzia, Di Filippo Anna Maria scuola primaria e i Coordinatori di classe della scuola secondaria di primo grado |
· Favorisce l’attuazione dell’insegnamento dell’educazione civica. · Monitora le diverse esperienze e raccoglie la documentazione necessaria ai fini della valutazione. · Rafforza la collaborazione con le famiglie al fine di condividere e promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole |
G.L.I. |
Docente prevalente della primaria e i coordinatori delle classi in cui sono inseriti gli alunni interessati, i referenti BES, DSA, autismo, gruppo H e un genitore |
Provvede all’analisi dei problemi degli alunni diversamente abili, all’organizzazione didattica e all’inserimento nel contesto scolastico e territoriale. |
Referenti progetti |
Prof. Paparella |
Progetto Ambiente |
Prof.ssa Pagano |
Progetto Legalità |
|
Prof.sse Gorga – Balletta |
Progetto Affettività |
|
Prof.ssa Capra |
Progetto Alimentazione e salute |
|
Prof.ssa Pagano |
Progetto Lettura |
|
Prof. G. Scala |
Progetto Orchestra |
|
Prof. G. Petrosino |
Coro “Francesca Viscido” |
|
Prof. Alviggi |
Gruppo sportivo |
|
Prof. Giordano |
“La scuola adotta un monumento” |
|
Referente Bullismo e cyberbullismo |
Prof.ssa T. Orrico |
Organizza e realizza tutte le attività relative allo specifico campo di intervento |
Commissione per il curricolo verticale |
Docenti Orofino e Di Filippo; proff. Pagano, Andreoli, Ragone e la FS area 4 |
Tiene contatti continui con le scuole primarie e gli istituti secondari della zona per l’elaborazione di curricoli verticali |
Commissione per la settimana della creatività |
Proff. Moscariello, Orrico, Petrosino, Del Giudice, Tisi e Pagano |
Propone e coordina, anche dal punto di vista dell’organizzazione oraria, le iniziative da svolgersi nella settimana della creatività. |
Referente Intercultura |
Prof.ssa Rinaldi |
Facilita l’ingresso nella scuola degli alunni neo-arrivati stranieri |
Referenti alunni stranieri |
Prof.sse Orrico e Tisi |
Coordinano specifici progetti di accoglienza e integrazione |
Referente alunni adottati |
Prof.ssa M. Antonietta Gorga |
Offre alla famiglia informazioni sul progetto formativo della scuola e raccoglie informazioni utili al buon inserimento dell’alunno nella comunità scolastica. Collabora inoltre con gli insegnanti di riferimento del minore nelle fasi di accoglienza per renderli partecipi delle specificità ed eventuali criticità; monitora il percorso educativo/didattico; se richiesto, partecipa agli incontri di rete. |
Referenti INVALSI |
Prof.sse Giordano – D’Acunzi – Sauro |
· Analizzano e diffondono i dati restituiti dall’INVALSI · curano gli adempimenti previsti dall’INVALSI |
Animatore digitale |
Prof. R. Galibardi |
· E’ responsabile dell’attuazione dei progetti e delle indicazioni contenute nel Piano Nazionale Scuola Digitale · Coordina, promuove e diffonde tali progetti in tutto l’istituto. |
Team digitale |
Prof. G. Scala – P. Speranza – M. Moscariello |
Affianca l’animatore digitale per favorire la diffusione dell’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno al Piano nazionale per la scuola digitale sul territorio, nonché attraverso la creazione di gruppi di lavoro e il coinvolgimento di tutto il personale della scuola. |
FIGURE DI SISTEMA |
||
Gruppo inclusività |
Prof.ssa R.Tisi |
Coordinatrice Inclusività Referente DVA |
Prof.ssa A. Bruno |
Referente DSA |
|
Prof.ssa A. Ventura |
Referente BES |
|
Referenti Reti |
Prof.ssa Gorga |
Rete alunni adottati |
Prof,ssa D’Amato |
Rete Legalità |
|
Prof.ssa Tisi |
Rete “Star bene a scuola” |
|
Prof.ssa Spagnulo |
Rete Autismo |
|
Responsabili sicurezza |
Ing. M. B. Luordo |
RSPP |
Sigg. De Sio, proff. Fragale, Tisi |
ASPP |
|
Prof.ssa Rosanna Tisi |
Responsabile primo soccorso |
|
Ventura Anna, Ferraro Angelina, Annunziata Salvatore, Paradiso Caterina (palestre), Ragone Anna (turno musicale); |
Squadra primo soccorso |
|
Prof. Alviggi |
Responsabile emergenza ed evacuazione |
|
Prof.ssa R.Tisi |
RLS |
|
Prof.ssa R. Tisi |
Responsabile antincendio |
|
Responsabili laboratori |
Prof. ssa Paparella |
Resp. Laboratorio informatica |
Prof.ssa Orrico |
Resp. Laboratorio scientifico |
|
Prof.sse Bruno A. e Del Giudice M. |
Resp. Laboratorio matematica/arte |
|
Prof.ori D’Amato e Tisi |
Resp. Laboratorio ceramica |
|
Prof.ssa C. Milano |
Resp. Laboratorio linguistico |
|
Prof. Carrus – Del Regno |
Resp. Laboratorio musicale |
|
Webmaster |
Prof. R. Galibardi |
Responsabile della gestione del sito web della scuola e dell’aggiornamento dei contenuti delle pagine. |
Comitato per la valutazione dei docenti |
D.S., docenti secondaria e primaria. Membro esterno D.S. E. Boninfante |
· Individua i criteri per la valorizzazione dei docenti · Esprime il suo parere sul superamento del periodo di prova/formazione dei nuovi docenti · Valuta il sevizio dei docenti |
Organo di garanzia |
D.S., prof. Galibardi – genitori sign.ri Mazzarella e Albanese (supplente sign. Vassallo) |
Affronta i conflitti sorti tra studenti e personale della scuola – esamina i ricorsi presentati dalle famiglie in seguito all’erogazione di un provvedimento disciplinare |
RSU |
Proff. Santoro e Tisi Ass. amm. De Sio |
Eletta dal personale, lo rappresenta nella Contrattazione integrativa di Istituto |
Commissione elettorale |
Proff. P. Speranza, R. Tisi, A.M. Di Filippo, un rappresentante ATA e due genitori |
Presiede a tutte le operazioni necessarie per il corretto svolgimento delle elezioni dei membri del Consiglio d’Istituto (operazioni preliminari, operazioni elettorali e operazioni di scrutinio). |
AREA GESTIONALE – AMMINISTRATIVA |
||
D.S.G.A. |
Dott.ssa Patrizia Scielzo |
· Sovrintende ai servizi generali amministrativo-contabili e al personale amministrativo e ausiliario, di cui cura orario e servizio · E’ responsabile nella definizione e nell’esecuzione degli atti amministrativo/contabili |
Giunta esecutiva |
D.S.- D.S.G.A. prof. Galibardi – rappr. personale ATA: signora De Sio – rappr. genitori: signori Rosolia e De Piano |
· Predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo e prepara i lavori del Consiglio d’Istituto · Ha competenza per i provvedimenti disciplinari a carico degli alunni. |
Assistenti amministrativi |
Raspop S. |
Contabilità |
De Sio I. |
Personale |
|
Rullo D. – De Santis P.
|
Alunni |
|
Collaboratori scolastici |
Annunziata S., Ferraro A., Paradiso C., Vasta G., Bevilacqua A, Sirica A., Romeo A., Natale C., De Lilla C., Della Monica A., D’Arpino C.s |