Domande? 089-751487
Trasporto scolastico
SERVIZI TRASPORTO SCOLASTICO
COMUNE DI SALERNO
MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO ANNOSCOLASTICO 2022 – 2023
PREMESSA
Le “Modalità Organizzative del Servizio” sotto riportate sono suscettibili di modifiche, integrazioni e/o aggiornamenti, sia rispetto ai criteri e requisiti di ammissione, sia per quanto concerne le norme e le condizioni di svolgimento del servizio, sulla base delle disposizioni governative in materia di prevenzione del contagio da Covid -19 relativamente al funzionamento delle Istituzioni Scolastiche e del Trasporto Pubblico Locale.
DESTINATARI
Alunni normodotati frequentanti le Scuole dell’Infanzia e Primarie, residenti nel Comune di Salerno, abitanti nelle frazioni alte, zone di estrema periferia e rioni collinari, a una distanza minima di 500 metri dal plesso scolastico frequentato. (Potranno essere ammessi al servizio, compatibilmente con la disponibilità di posti a sedere sugli automezzi impiegati, gli alunni domiciliati lungo l’itinerario percorso dal mezzo, a una distanza non inferiore ai 300 metri dal plesso scolastico)
Alunni e studenti diversamente abili, residenti nel Comune di Salerno, domiciliati sull’intero territorio cittadino, frequentanti le Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I grado o gli Istituti Paritari specializzati in patologie particolari,siti sul territorio comunale.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Per l’accesso al servizio di trasporto scolastico per alunni normodotati è richiesto il pagamento di una quota di iscrizionedeterminata in € 15,00, da eseguire tramite una delle seguenti modalità:
- bollettino di versamento sul conto corrente postale 77857795 intestato a Comune di Salerno
- bonifico bancario sul conto IT92F0306915216100000046017 intestato a Comune di Salerno
- tramite la piattaforma PagoPa, accessibile dal sito web del Comune al link https://servizi.comune.salerno.it/web/home/effettua-un-pagamento.
È, inoltre, previsto il pagamento di una tariffa mensile commisurata al reddito secondo i parametri indicati nella tabella di seguitoriportata:
FASCIA DICONTRIBUZIONE |
ISEE |
CONTRIBUTOMENSILE |
PRIMA |
Fino a € 6.000 |
€ 0 |
SECONDA |
Da € 6.001 a € 13.000 |
€ 15 |
TERZA |
Da € 13.001 a 20.000 |
€ 26 |
QUARTA |
Oltre 20.000 |
€ 38 |
A partire dal terzo figlio iscritto al servizio, si applicherà la fascia di contribuzione antecedente a quella di appartenenza
Per accedere al servizio occorre presentare – entro i termini stabiliti – l’istanza corredata dalla documentazione richiesta.
L’istanza – corredata da un valido documento di identità del richiedente e, solo per le istanze relative ad alunni normodotati, da attestazione Isee con scadenza 31.12.2022 e ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di 15 euro – potrà essere inoltrata DA LUNEDÌ 1 AGOSTO 2022 A MERCOLEDÌ 31 AGOSTO 2022 all’indirizzo di posta elettronica g.martucciello@comune.salerno.it.
In via del tutto eccezionale, la stessa potrà essere inviata tramite il servizio postale o consegnata a mano presso gli Uffici del Settore Istruzione e Formazione – v ia Giacomo Costa n. 2 (terzo piano) nei seguenti giorni ed orari:
Martedì e Giovedì Ore 9.00/12.00 – 15.30/16.30.
Per la consegna a mano delle istanze, gli utenti interessati dovranno concordare apposito appuntamento contattando i seguentirecapiti telefonici : 089/667309 – 089/667320 – 089/667324.
Il modello di istanza è scaricabile dal Sito Internet del Comune di Salerno all’indirizzo www.comune.salerno.it. – Aree Tematiche – Scuola e Istruzione – Trasporto Scolastico, oppure dal Sito Istituzionale delle Scuole, a cui la relativamodulistica sarà trasmessa.
PIANO ANNUALE DEL TRASPORTO SCOLASTICO
Il Piano annuale del Trasporto Scolastico – con i relativi orari e le modalità di svolgimento del servizio – sarà elaboratodall’Ufficio competente tenendo conto delle disposizioni legislative vigenti nel tempo in materia di gestione e di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19 (con particolare riferimento alle norme relative alfunzionamento del Trasporto Pubblico Locale).
Pertanto, laddove il numero degli utenti richiedenti il servizio dovesse risultare superiore alle possibilità organizzative delservizio, al fine di garantire il pieno rispetto del previsto distanziamento e delle altre misure di sicurezza prescritte, l’ammissione al servizio degli stessi sarà valutata sulla base di elementi oggettivi che saranno individuati alla luce delle giàrichiamate disposizioni governative.
Il Piano di Trasporto prevede percorsi che si estendono lungo le strade comunali e provinciali, con esclusione di quelle private e di quelle la cui transitabilità, a insindacabile giudizio del Comune, comporta rischi in ordine alla sicurezza deitrasportati e alla funzionalità dei mezzi.
Gli alunni inseriti negli elenchi predisposti dall’Ufficio competente saranno prelevati presso i centri di raccolta contrassegnatidal cartello “FERMATA SCUOLABUS”.
In mancanza della suddetta segnaletica vi sarà, comunque, un punto di sosta dell’automezzo, chiaramente individuato, che dovrà essere ritenuto a tutti gli effetti, sia dagli utenti che dall’autista, la fermata da osservare.
Il prelievo degli alunni e studenti diversamente abili avverrà, laddove possibile, in prossimità del domicilio.
Il Piano di Trasporto potrà essere modificato, nel corso dell’anno scolastico, per sopraggiunte esigenze eo per interventi dimiglioramento e/o razionalizzazione del servizio.
AMMISSIONE AL SERVIZIO
Gli utenti che avranno richiesto di usufruire del Servizio Trasporto riceveranno comunicazione scritta in meritoall’accoglimento o meno della propria istanza, nonché alla eventuale necessità di acquisire ulteriori elementi divalutazione al riguardo.
CALENDARIO – ORARI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO
Per l’anno scolastico 2022/2023 il Servizio Trasporto verrà effettuato a cura della Ditta esterna specializzata aggiudicataria dellagara di appalto appositamente espletata.
Alla stessa verranno affidati i percorsi antimeridiani e pomeridiani di cui al “Piano di Trasporto e Linee di percorrenza”(Allegato “A” del Capitolato Speciale d’ Appalto).
Per l’ esecuzione del Servizio l’Impresa metterà a disposizione – per ciascun percorso – almeno n. 1 scuolabus e n. 1 equipaggio (autista + accompagnatore), in possesso dei requisiti previsti nel citato Capitolato Speciale d’ Appalto.
I percorsi contenenti l’elenco degli alunni da trasportare, gli itinerari da percorrere, le fermate individuali e collettive e gli orari da osservare per la consegna ed il prelievo presso le scuole, saranno forniti all’Impresa affidataria in tempo utile, affinché la stessa possa effettuare le opportune verifiche ed apportare, se necessario, eventuali correttivi.
Il Servizio consiste nel trasporto degli alunni frequentanti le Scuole dell’Infanzia e Primarie dai luoghi dove sono residenti e/o domiciliati, oppure dai centri di raccolta stabiliti lungo il tragitto, alle scuole frequentate e da queste alle relative abitazioni.
Il Servizio sarà assicurato a partire dalla data di inizio delle attività didattiche e fino al termine delle stesse, in tutti i giorniprevisti dal calendario scolastico regionale:
- in orario antimeridiano – dal lunedì al venerdì (presso le scuole che osservano la “settimana corta”) conestensione al sabato (presso le scuole funzionanti su sei giorni);
- in orario pomeridiano – dal lunedì al venerdì – per le esigenze collegate alle attività di tempo pieno e/oprolungato svolte presso le scuole
Si terrà conto, altresì, di eventuali adeguamenti e/o modifiche del suddetto calendario regionale, stabiliti dai Consigli diCircolo/Istituto, con i poteri di autonomia loro conferiti.
Gli orari di prelievo e di consegna stabiliti dovranno essere rigorosamente rispettati, sia dalla Ditta incaricata che dagli utenti fruitori del servizio, fatti salvi eventuali ed occasionali imprevisti, la cui imponderabilità potrebbe rallentare lo svolgimentodei percorsi.
Nel caso in cui durante l’anno scolastico dovessero verificarsi parziali variazioni in merito agli orari di svolgimento delle attività didattiche (dovute a scioperi, assemblee sindacali, riunioni del personale ed altre analoghe circostanze), il Servizio Trasporto sarà effettuato unicamente negli orari stabiliti, salvo diversa comunicazione inoltrata dal Comune alla Dittaincaricata.
Il Servizio potrà essere sospeso nei casi in cui avverse condizioni atmosferiche rendano intransitabili le strade da percorrere oper analoghe situazioni di emergenza.
In tali circostanze, laddove i tempi tecnici lo consentano, le famiglie saranno avvertite in merito all’interruzione del servizio.
Al fine di rendere il più possibile agevole e tempestiva ogni necessaria comunicazione relativa alla gestione del servizio, è opportuno che tutti gli utenti forniscano, oltre ai recapiti telefonici, anche un indirizzo di posta elettronica, damantenere attivo nei periodi di svolgimento del servizio medesimo.
SICUREZZA E RESPONSABILITÀ
L’affidamento e la gestione del servizio sono regolati dalle disposizioni legislative vigenti in materia, dalle norme contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto, nonché da quanto previsto nel Codice di Procedura Civile (articoli 1681 e 1682).
L’Impresa Aggiudicataria si assume ogni e qualsiasi onere e/o rischio collegato all’esercizio dell’attività oggetto dell’appalto,ogni e qualsiasi responsabilità dovuta ad eventuali mancanze e/o negligenze, proprie e del proprio personale, che possanopregiudicare il corretto svolgimento del Servizio.
Essa è unica responsabile dell’inosservanza, da parte del personale addetto, delle norme in materia di viabilità e di gestionedel Servizio Trasporto Scolastico.
Sono, pertanto, poste a carico della Ditta tutte le responsabilità civili e penali, dirette e indirette, per eventuali danni e/o infortuni arrecati ai trasportati, a terze persone o a cose, mentre l’Amministrazione Comunale sarà sollevata da ogni e qualsiasi azione venisse intentata contro di essa a causa della mancata osservanza da parte della Ditta delle norme vigenti.
Ai sensi dell’art. 1176 del Codice Civile, nell’espletamento del Servizio, l’Impresa deve usare la diligenza del “buon padre di famiglia”.
Il personale addetto è responsabile degli alunni trasportati durante il tragitto degli scuolabus e fino al momento della consegna degli stessi al personale scolastico (all’ingresso degli edifici scolastici), ai familiari e/o persone dagli stessi delegati(alle rispettive fermate).
Ai sensi dell’art. 19/bis del Decreto Legislativo n. 148 del 16 ottobre 2017, è prevista la facoltà (riservata esclusivamente ai minori frequentanti le Scuole Primarie) di usufruire autonomamente del servizio, sempre che i genitori abbiano sottoscritto la dichiarazione appositamente contenuta nell’istanza di ammissione, in virtù della quale il personale addetto viene esonerato da ogni responsabilità connessa all’obbligo di vigilanza sul minore stesso, nel tragitto pedonale dall’abitazione alla fermata stabilita, da questa al domicilio, durante l’ attesa dello scuolabus e nelle fasi di salita e di discesa dal mezzo.
In mancanza della dichiarazione di cui innanzi, il personale addetto dovrà accertarsi della presenza di uno dei genitori (o della persona da questi delegata) alla fermata e all’orario stabilito, segnalandone l’assenza all’ Amministrazione Comunaleaffinché vengano adottati gli opportuni provvedimenti.
COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DURANTE IL TRASPORTO
Gli alunni che usufruiscono del trasporto scolastico devono:
- mantenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti degli altri utenti, del conducente e del personale di accompagnamento, evitando atteggiamenti che possano mettere a rischio la propria e l’altrui sicurezza;
- usare un linguaggio adeguato;
- non disturbare i compagni di viaggio;
- avere rispetto per gli arredi e le attrezzature del mezzo, evitando di danneggiare i sedili e i rivestimenti con tagli, scritte equant’altro;
- seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza e/o le ammonizioni impartite dal personale addetto;
- prendere posto rapidamente, posizionare lo zaino sulle ginocchia o a terra;
- evitare di affacciarsi ai finestrini e/o di gettare oggetti dagli stessi;
- rimanere seduti durante il tragitto e fino all’arresto del veicolo, quindi prepararsi alla
Tutti gli alunni ammessi ad usufruire del Servizio Trasporto avranno altresì l’obbligo di conformarsi alle misurevigenti nel tempo per il contenimento dell’ emergenza epidemiologica da COVID 19.
OBBLIGHI DEI GENITORI O DEGLI ESERCENTI LA PATRIA POTESTÀ
I genitori (o gli esercenti la patria potestà) degli alunni ammessi ad usufruire del servizio, con la sottoscrizione delladomanda, assumono i seguenti obblighi:
- Comunicare – per iscritto – all’Ufficio preposto ogni e qualsiasi variazione si verifichi, nel corso dell’anno scolastico, rispetto a quanto dichiarato nella domanda, nonché la eventuale rinuncia ad usufruire del servizio;
- Intervenire nei confronti dei propri figli, nel caso in cui vengano messi al corrente di comportamenti scorretti tenutidagli stessi durante lo svolgimento del servizio;
- Segnalare direttamente all’Ufficio preposto ogni e qualsiasi problema relativo alla gestione del servizio, evitando in modo categorico di discuterne col personale addetto durante lo svolgimento dello
SANZIONI
L’alunno che si renda responsabile di una delle infrazioni innanzi descritte, soprattutto se reiterate, incorrerà nelle seguentisanzioni:
- Ammonizione verbale da parte del personale di accompagnamento;
- Ammonizione scritta ai genitori;
- Sospensione dal servizio per un giorno;
- Sospensione dal servizio per 7 giorni;
- Sospensione dal servizio a tempo
Il provvedimento di sospensione verrà notificato, prima del suo inizio, ai genitori o agli esercenti la patria potestà, nonché alDirigente Scolastico interessato.
Eventuali danni materiali arrecati alle strutture interne dei mezzi, il cui responsabile sia stato individuato dal personale addetto,saranno quantificati e addebitati alla famiglia dello stesso.
Si sottolinea, infine, che la fruizione del Servizio Trasporto deve avere carattere di continuità. Pertanto, l’accertato mancatoutilizzo dello scuolabus per gg. 15 consecutivi senza giustificato e documentabile motivo, comporterà la decadenza del diritto altrasporto per l’anno scolastico di riferimento.